Il cantiere di distribuzione si compone di una pala caricatrice e di un mezzo spandicompost, dotato di cassone con capacità teorica variabile da 10 a 25 metri cubi; il mezzo spandicompost può essere dotato di coperture superiori per evitare trasporto eolico di polveri, mentre la distribuzione avviene per reazione centrifuga, con dispositivi di lancio sia laterali che posteriori.
I mezzi di maggiore dimensione sono a tre assi, adatti soprattutto per grandi cantieri e per necessità di svolgere
collegamenti su strada di medio raggio, mentre esistono mezzi di minor dimensione (1 o 2 assi) che possono trovare utilizzo in singole aziende agricole, anche se la modalità di distribuzione e le caratteristiche del cantiere si prestano maggiormente a sistemi organizzati e non all’utilizzo stagionale saltuario.
L’ampiezza di distribuzione utile è compresa tra 5 e 15 m.